lunedì 27 giugno 2011

Estate a Montreal

Ho capito, ho capito, l'articolo in francese sullo stato delle strade e dell'organizzazione di Montreal vi ha annoiato e non interessa più. Eppure vi assicuro che la circolazione stradale e la mancanza di gestione unitaria della città è qualcosa che prima o poi vivrete, e male, se vorrete vivere a Montreal. Tanto per avere un'idea più chiara. Montreal è un'isola, circondata da un fiume e unita alla terraferma da 6 ponti (4 veri e 2 semipedonali) e un tunnel a Sud e  6 ponti (3 veri e 3 comunali) a Nord. Ogni anni si aggiungono al traffico 45.000 veicoli, quest'anno verso Sud dei 4 ponti autostradali/metropolitani ne funziona 1 a pieno regime, 2 a una sola via e uno a senso alternato. A Nord è forse peggio. Se dovete entrare a Montreal la mattina considerate 1:45 - 2 ore di coda per percorrere 15 km a partire dalle 06.30 alle 10:00 e la sera per uscire la stessa storia dalle 15:30 alle 19:00. Da tre settimane anche fare il senso opposto, ossia uscire la mattina e rientrare la sera è diventato un incubo. Girare per la città di giorno è un altro bel casino. Usate la bicicletta, i mezzi pubblici, lasciate l'auto a casa, ok. Io lavoro a 45 km da Montreal, non ci sono treni, autobus o metro e in bici è lunghetta. Montreal è una città in salita e discesa con un clima non proprio mediterraneo, Uscite voi sotto l'acqua o in mezzo alla neve a -20 e poi mi dite. Autobus e metro alla grande, è vero ma il biglietto di una sola corsa costa 2,75 $, non è a tempo e non puoi cambiare linea. C'è Bixi, hurrà. Bello Bixi, un buco di 36 milioni di $ in due anni di vita, tutte le bici vengono prese per fare la discesa e poi devono intervenire i camioncini di Bixi a riportarle in salita! Però Montreal è la città glamour del Nord America, sono finite le Francofolies, il GP di F1 e siamo in pieno Festival Jazz (bellissimo e gratuito per tantissimi eventi), poi arriverà il Festival Just for Laught, poi la Festa della Fragola, poi gli U2 poi poi poi la neve. E nel frattempo la piscina costa 2$, è partito il progetto per mettere le biciclette sugli autobus, nel 2015 ci sarà il Campionato del Mondo di Calcio Femminile, in tutti i musei ci sono i camp de jour per i bambini, si aprono ristoranti, si protesta, iniziano i saldi. L'estate, dopo una primavera mer...a (...non è mai piovuto tanto a memoria d'uomo...), è magnifica, sole, vento, caldo, fresco di notte, vestiti leggeri e città aperta a tutte le ore. A Montreal fai la spesa fino alle 23.00 (al supermercato), ma non trovi un bar con le brioches aperto la mattina prima delle 08.00, parcheggi ovunque, ma ti danno la multa se sei con la bicicletta sul marciapiede (37$, test riuscito). Dal 1 luglio inizierà in pompa magna il grande fenomeno del trasloco e delle ventes de garage per la gioia delle pulci. Ah, dopo una lunga attesa di quasi due mesi dovuta al primo inoltro, mi è arrivato il rimborso delle tasse federali, direttamente sul conto corrente e più di quanto credevo. Buona settimana a tutti.
PS: se cliccate sul titolo del post andate direttamente al sito del Festival Jazz (che finezza...)

giovedì 16 giugno 2011

Montreal - Le cri du coeur d'une ville

"Au secours! Y a-t-il quelqu’un qui peut arrêter la machine? Non pas celle à quatre roues mais celle qui provoque les injustices flagrantes que les citoyens montréalais subissent à l’insigne d’une morale hystérique. Où sont les responsables?
Nous avons une métropole qui se pète les bretelles d’être une ville moderne et agréable, et d’être une capitale économique; le cœur des festivals, des spectacles et pourquoi pas des ventes de garages! Ce cœur est à la veille de faire un infarctus.
Au secours! Y a-t-il quelqu’un d’intelligent pour faire entendre raison à cette minorité d’ayatollahs qui prennent en otage une population de 2,000,000 d’habitants pour satisfaire leur ego. Ils disent qu’ils veulent faire de Montréal une ville verte, mais ils asphyxient les cyclistes, les piétons, les automobilistes (eux c'est pas grâce, ils peuvent crever), et même les gens dans leur propre maison qui doivent fermer les fenêtres aux heures de pointe.
Il fut un temps où l’on faisait des campagnes de sensibilisation contre la rage au volant. Aujourd’hui on la cultive et Ferrandez, Bergeron et compagnie en sont les maraîchers. Fini, la courtoisie au volant. Aujourd’hui c’est chacun pour sa gueule. Et tasse-toi que je passe avant que le vert passe au rouge; entre l’interdiction de tourner à droite, la flèche qui laisse passer des piétons absents, les cyclistes qui abusent du pouvoir qu’on leur a donné, les travaux exponentiels, les fêtes de quartier et parfois tout cela en même temps, il ne reste souvent que cinq secondes pour laisser passer 50 voitures y compris les bus. Les voix rapides nord-sud, est-ouest, sont devenues des labyrinthes inextricables. Au lieu de rouler le moins possible, on trouve des circuits deux fois plus longs, on dépense plus de gazoline produisant plus de gaz à effet de serre. Bravo pour les mesures écologiques!
Les gens abandonnent le centre ville : trop difficile d’accès et trop onéreux. Une famille avec deux jeunes ados qui décide de faire une virée en ville doit compter 24.00 dollars de transport en commun sans n’avoir encore rien consommé. On nous donne toujours en exemple les villes européennes. Parlons-en! Dans une ville comme Milan, qui a deux millions d’habitants, le ticket de métro/bus/tram coûte un euro, c’est-à-dire 1.40$. et le service est impeccable.
Il arrive donc ce qui devait arriver : les Montréalais fréquentent de plus en plus les centres d’achat périphériques au détriment des commerçants de la ville. Ils vont là où le stationnement est gratuit et, où il est facile de circuler. Les cinémas multiplex ont désormais la cotte tandis que les commerçants de Montréal s’étiolent; je n’ai jamais tant vu de locaux commerciaux à louer. Quoiqu’en disent les adeptes d’une pensée sectaire, la santé d’une ville se voit dans les échanges économiques entre des citoyens qui y habitent. Sommes-nous en train de faire du centre ville de Montréal une sorte de down town à l’américaine?
Au secours! Comment a-t-on pu remettre le pouvoir administratif total à des arrondissements dont les maires se comportent en roitelets? Ces petits chefs ne se soucient, en aucune façon, de la métropole et du bien commun. C’est comme si l’éducation nationale était remise entre les mains des écoles de quartier; chaque petit système roulerait (façon de parler) comme il l’entend. Au diable l’égalité des chances! Mais oublions les enfants décideurs de demain. Je veux un décideur intelligent pour qu’il me règle le problème de circulation à Montréal maintenant. Sinon, je me casse, dégoûtée de l’anarchie, comme le font en ce moment de nombreuses familles, toutes aussi dégoûtées que moi.
L’innocence du plus haut fonctionnaire de la ville, appelons-le Abraracourcix, face à l’exode, des familles proposa un jour des mesures fiscales tellement dérisoires qu’il n’a convaincu que les écureuils du Mont Royal. Le grand chef, façon de parler, a laissé le pouvoir aux mains d’un petit groupe d’Astérix. À qui dois-je m’adresser parmi cette panoplie de décideurs incompétents pour régler la pagaille générale dans laquelle les automobilistes se promènent? Quand je dis automobilistes, je dis : travailleurs, livreurs, taxis, personnes âgées, obèses, infirmes, parents d’enfants aux activités multiples, malades se rendant à la clinique, individus peu doués pour l’équilibre précaire (le vélo), peureux, frileux, aphasiques, ambulanciers, pompiers, représentants de commerce, ceux qui se rendent en banlieue pour y travailler, ceux qui viennent en ville pour y travailler, sans oublier, et je dois l’écrire en lettres majuscules, VOYAGEURS EN AUTOBUS. Bref, une majorité!
D’ailleurs Monsieur Abraracourcix, vous qui habitez Outremont, qu’il fasse beau, qu’il pleuve, qu’on ait -20 ou bien 40 degrés, prenez-vous le vélo tous les jours pour aller à la mairie? Et votre charmante épouse, peut-elle se passer du chauffeur et prendre l’autobus lorsqu’elle vous rejoint pour des cérémonies mondaines?
Je pense, et je ne suis pas la seule, que si on avait dépensé l’argent qui a servi à construire des pistes cyclables en béton ainsi que des centaines de greffes en ciment rajoutés aux trottoirs et autres pièges à con empêchant la circulation, on aurait sauvé beaucoup d’argent. Cet argent aurait pu servir à installer des voies rapides pour bus où circuleraient les cyclistes, comme ailleurs dans le monde. Ajouté à cela l’argent englouti par Bixi, ainsi qu’un droit de passage sur les ponts (tous ceux qui profitent de Montréal doivent participer à son entretien), on aurait pu offrir à tous les Montréalais un transport public efficace et gratuit. Vous imaginez, la révolution? On parlerait même de vous, Monsieur Abraracourcix, et dans le monde entier.
Au secours! Y a-t-il même un responsable? Ce qui me frappe dans ce bordel, c’est non seulement le manque de coordination et de compétence, mais le poison d’une morale outrancière de la part de politiciens preachers. Lorsqu’une nation est guidée par la morale, elle est en danger. À quand le petit livre rouge de leur credo, à tous ces fous d’écologie mal placée?
Personne ne peut être contre la vertu. Si on me demande d’approuver des mesures pour améliorer l’air que l’on respire, je signe immédiatement la pétition. Mais lorsque ces mesures sont, non seulement inefficaces et irréalistes, mais aussi d’une injustice flagrante, je me révolte.
Les automobilistes font partie du décor et sont là pour rester quoiqu’en disent ces extrémistes. La modernité, c’est de rendre une ville fluide. Comprenez-vous ça, gang d’Astérix, la FLUIDITÉ? Vous faites tout le contraire. Vous érigez des murs contre la circulation. L’Allemagne avait son mur de Berlin, Montréal a son mur de taouins; à quand les postes de douane?
Au secours! Quelqu’un, doté d’un cerveau et visionnaire, peut-il prendre la barre de cette ville en dérive? Vivement une candidature avant que le cœur de Montréal implose."
(de Marie-Christine Audet-Lapointe - www.wmaker.net/lepouletlibere)

lunedì 13 giugno 2011

Cambio programma

Il Solstizio d'Estate é la notte del 24 Giugno o notte di S. Giovanni.
In Québec il 24 giugno é festa nazionale. A Montreal la parata di S.Giovanni é un evento unico e primordial, come si dice da queste parti. Negli anni '60 la parata di S.Giovanni é stata occasione di uno dei gesti più forti della Rivoluzione tranquilla ed ha assunto un carattere politico indipendentista molto forte.
A Parma si vive la Tortellata e si sta fuori tutta notte per prendere la rugiada (ACQUA). A Torino ci sono i fuochi d'artificio di S.Giovanni (FUOCO).
"La notte di S. Giovanni, il 24 giugno rientra nelle celebrazioni del solstizio: il nome associatogli deriva dalla religione Cristiana, perche' secondo il suo calendario liturgico vi si celebra San Giovanni Battista (come il 27 dicembre S. Giovanni Evangelista).
In questa festa, secondo un'antica credenza il sole (FUOCO) si sposa con la luna (ACQUA): da qui i riti e gli usi dei falo' e della rugiada, presenti nella tradizione contadina e popolare.
Alcuni usi popolari legati al solstizio:
I falò accesi nei campi la notte di S. Giovanni erano considerati, oltre che propiziatori anche purificatori e l'usanza di accenderli si riscontra in moltissime regioni europee e persino nell'Africa del nord.
Le erbe raccolte in questa notte hanno un potere particolare, sono in grado di scacciare ogni malattia e tutte le loro caratteristiche e proprieta' sono esaltate e alla massima potenza.
Alle prime luci del 24 giugno i contadini che possedevano alberi di noce dovevano andare a legare una corda di spighe di orzo ed avena intrecciate ai tronchi dei loro alberi. In questo modo avrebbero poi raccolto frutti buoni e abbondanti.
In alcune localita' si usa fare il nocino, un liquore a base di noci non mature.
La rugiada della mattina di San Giovanni ha il potere di curare, di purificare e di fecondare.
Nel nord Europa se una donna desiderava molti figli, doveva stendersi nuda (o rotolarsi) nell’erba bagnata. La pratica del "prendere la rugiada" aveva effetto anche se voleva bei capelli e una buona salute.
Le ragazze da marito, se vogliono conoscere qualcosa sulle loro future nozze, dovranno, la sera della vigilia del 24 giugno, rompere un uovo di gallina bianca e versarne l'albume in un bicchiere o un vaso pieno d'acqua.
Poi lo prenderanno e lo metteranno sulla finestra, lasciandolo esposto tutta la notte alla rugiada di S. Giovanni.
Il mattino successivo, appena levato il sole, si prendera' il bicchiere, e attraverso le forme composte dall'albume nell'acqua, si trarranno auspici sul futuro matrimonio."
(parzialmente e liberamente tratto da: www.lucedistrega.net/documenti/feste-sgiovanni.htm)
Se volete consultare il programma della Fete nationale du Québec à Montréal potete visitare il sito: fetenationale-montreal.qc.ca . Buona Festa a tutti.
(in fotografia un poliziotto a Vancouver che osserva due autopattuglie date alle fiamme al termine della finale di Stanley Cup da tifosi che anticipavano il falò di S.Giovanni)

venerdì 10 giugno 2011

Referendum-Spot per non udenti

Spot elettorale

Inserisco uno spot elettorale, suggerendo la visita e la lettura del Blog lavoce.info (vedi nell'elenco dei blog che amo), il blog guidato dal Prof. Tito Boeri che offre un insieme di pareri e discussioni molto utili. Ho già votato, per corrispondenza, come tutti gli emigranti. "Sì" é importante. Votare e partecipare alle attività democratiche del proprio Paese é un dovere, indipendentemente dal voto espresso. Detesto la mancanza di partecipazione al voto dei Canadesi e degli Italiani...

domenica 5 giugno 2011

Tour la Nuit Montréal

La notte di vendredi 3 juin abbiamo partecipato alla, credo, 25esima edizione del giro dell'isola di Montreal in versione notturna. 15.000 ciclisti di tutte le età si sono dati appuntamento a Parc Lafontaine e hanno pedalato per 20 km giù e su per le strade di Montreal, lungo un bel percorso che ci ha portati alla Grande Biblioteca, in centro città, al porto, al mercato Atwater, al canale Lachine e ritorno fino al Parco J. Mance dove una grande ruota panoramica e uno spettacolo di musica concludevano la serata. Professionisti, travestimenti, bambini sulle giraffe, nei seggiolini, su biciclette con le rotelle, giovani, vecchi, famiglie, innamorati e divorziati. Migliaia di volontari, strade chiuse al traffico, polizia a protezione dei grandi incroci, soccorsi prontissimi, strade pulite e pronte a accogliere tutti, ecco una grande manifestazione della Montreal famosa per gli eventi e i festival. Bravi. Bravi. La città è irriconoscibile rispetto ai terribili mesi di marzo e aprile quando rifiuti di ogni tipo appaiono dai cumuli di neve e aspettano le grandi operazioni di maggio per essere asportati da un'armata silenziosa. Ora la città è un giardino fiorito, percorsa da biciclette e "devastata" dai lavori in corso che prevedono la ristrutturazione di ponti, strade, scambiatori. Ieri sera abbiamo visto lo spettacolo di chiusura del TOHU, la Scuola Nazionale di Circo, l'unica scuola superiore del Nord America. Voto da 1 a 10: 11. Non perdetevi gli eventi del TOHU e visitate il suo sito. Oggi Rodeonrock e il prossimo fine settimana inizia il Circus della Formula 1. Dal 16 Cirque du Soleil al Porto e Festival Juste pour rire... Anche gli scettici, e ce ne sono, riconoscono, a fatica e con sacrificio estremo, che in fondo, a dire la verità e senza volere tenere conto del freddo inverno, dell'approssimazione, della poca pulizia e del disastro del decoro invernale, Montreal con il sole e in estate è meglio di Torrile, comunque... Buona estate.

domenica 29 maggio 2011

Spartan Race finisher

Alla fine tra fango (tanto...), barriere, salite, funi, laghi, fuoco, cemento e pioggia, siamo arrivati alla fine e ci siamo goduti una bella mattinata ben organizzata, divertente e molto rilassante! Da fare. Siamo Spartani.

venerdì 20 maggio 2011

La città ai nostri piedi

 
Breve filmato della vista del lato fiume e porto della città dal Belvedere di Mont Royal. Le prime foglie, i grattacieli e il mio respiro affannato sono gli unici elementi comprensibili. 
da Wikipedia:
"La Journée nationale des patriotes est un jour férié et chômé au Québec le lundi qui précède le 25 mai de chaque année. Instaurée en novembre 2002, mais célébrée pour la première fois en mai 2003, les Québécois profitent de cette journée pour « souligner l'importance de la lutte des patriotes de 1837-1838 pour la reconnaissance de leur nation, pour sa liberté politique et pour l'établissement d'un gouvernement démocratique ». Avant 2003, le lundi précédant le 25 mai de chaque année était la Fête de Dollard, instituée dans les années 1920 afin de concurrencer la fête de la Reine ou Victoria Day" (festeggiato dagli anglofoni che hanno bisogno, ancora oggi, di re e regine).
Buon Journée des patriotes a tutti.

martedì 17 maggio 2011

The Tar Sands Blow (Lush Remix)

The Tar Sands Blow (Lush Remix)

Per una volta posto un articolo anglofono..., ma utile.
 
"Stop Canada's Tar Sands: The Most Destructive Project on Earth
There’s a dirty secret that we want to share with you - it involves intrigue, big business, and a lot of scandal. Our governments have crawled into bed with big oil companies, and it’s creating a mess for the people of Canada, and the world.
At LUSH we don’t just make cosmetics, we stand up for issues that we care about. We believe in protecting people, animals and the planet, so when we learned about the tar sands, we knew we had to take a loud and proud LUSH stand against ‘the most destructive project on earth.’ Canada’s tar sands developments are happening in our own backyard and we want to see them stopped. The tar sands spew out massive amounts of carbon dioxide into the atmosphere, pump toxins into the environment, poison water and wildlife, trigger disease in surrounding communities and destroy ancient boreal forest. Here at LUSH, we know it’s time for an oil change!
There are environmentally-friendly alternatives to oil production, including clean energy such as wind and solar power. However, U.S and Canadian governments are not investing in these green and renewable energy options the way they should. LUSH wants everyone to be aware of the devastating environmental, social and political costs of the tar sands so we can all make informed decisions, put pressure on our governments and break our own oil addiction. Governments should stop subsidizing this toxic fuel, and instead invest in clean, renewable energy. To bring about big change, action has to come from the public and the government, which is why we are reaching out to you, our customer, to help us put an end to Canada’s tar sands."
Grazie Cristina.

mercoledì 11 maggio 2011

Jurons (ossia come essere bene accolti in un'officina)

L'amministrazione cattolica ha regnato e disposto della vita del Quebec per secoli, gestendo, per conto degli inglesi, le masse francofone che dovevano figliare "carne da cannoni" e "braccia operaie" senza badare all'istruzione, all'emancipazione femminile e alla crescita sociale.
La storia ha poi rimediato con la rivoluzione tranquilla degli anni `60, con la laicizzazione della Provincia, con la francesizzazione del Quebec. Cosa é rimasto dell'amministrazione cattolica? I "jurons", le imprecazioni tradizionali che in Quebec sono a matrice religiosa e che state e sono il simbolo della ribellione all'autorità cattolica.
Troppo semplice? Forse avete ragione, ma la premessa finto-intellettuale mi serviva per rispondere a una domanda di un cortese lettore che domandava il significato di "Calisse".
Come "calisse" (calice), possiamo ritrovare il popolarissimo "Tabarnak" (tabernacolo) declinato in tabarnouche, tabarouette, tabaslak, ecc.ecc. Oppure: "Ostie" (sti, asti, esti, ecc.), o "simoniaque", "calvaire", "viarge", ecc.
Esempi d'uso: "Une calisse de belle fille"; "Tabarnac que t'es fin!"; "J'ai lui crissé dehors!".
Sacrament!

venerdì 6 maggio 2011

NPD - L'opposizione ufficiale in Canada

Questo Signore si chiama Jack Layton. 
Jack Layton é il capo, l'anima carismatica del NPD (Partito Neo Democratico), l'uomo che il Canada e soprattutto il Quebec hanno scelto a capo dell'Opposizione ufficiale a Ottawa, rivoluzionando un assetto più che ventennale dell'arco parlamentare. L'NPD ha annientato Bloq e Liberali e per 4 anni guiderà l'opposizione del Paese al partito di governo il PCC (Partito Conservatore del Canada).
Un uomo serio, simpatico, positivo, equilibrato. Un uomo politico apprezzato anche dai rivali e amato dai propri elettori. Un uomo  che rifiuta di insultare il rivale e che cerca sempre una soluzione equilibrata e rispettosa del mandato che ha ricevuto. É un socialista che ama avere dei collaboratori validi al proprio fianco, giovani e pensionati, esperti e inesperti, vicini alla gente, francofoni e anglofoni. Perfettamente bilingue, é stato scelto soprattutto dai giovani.
Se avessi potuto votare, anche io avrei scelto Jack Layton.

domenica 24 aprile 2011

Buona Pasqua

Oggi è Pasqua, 24 Aprile, giorno prima della Festa della Liberazione. A Montreal abbiamo vissuto una giornata di sole con un lungo pranzo multiculturale a matrice parmigiana.
Passeggiata al sole e pisolino sul prato.
Curiosità: venerdì era giornata lavorativa, lunedì sarà giornata lavorativa. La scelta della giornata di ferie era tra il venerdì e il lunedì. I negozi erano aperti anche oggi, non tutti, ma il pane, i bagel, gli alimentari sì.

L'anno prossimo per qualcuno sarà la prima Pasqua in Canada e cadrà l'8 aprile 2012. Domenica, ovviamente ...

Buona Pasqua a tutti.

sabato 16 aprile 2011

Nevica

Solo per dovere di cronaca e per dare degli elementi all'analisi: nevica, nevica, nevica, il 16 aprile e mia figlia ha messo il disco delle canzoni di Natale e ha chiesto quando arriva Babbo Natale...
Il clima è in effetti una componente non indifferente nel processo di integrazione. Quest'anno l'inverno è stato abbastanza serio nella scala di valutazione locale dove la temperatura più bassa e il numero di tempeste di neve vengono utilizzati come prova di potenza erettiva tanto quanto in Italia lo sono la destrezza automobilistica, la marcia sulla corsia di sorpasso in autostrada e la mano con sigaretta fuori dal finestrino.
Speriamo nell'arrivo della primavera, magari in Giugno.

giovedì 24 marzo 2011

PUCAPAB

Oggi nevica... Secondo il servizio metereologico nazionale il limite delle nevicate é il 24 aprile. Quest'anno Montreal ha superato la media annuale di neve di circa 6 cm, mentre il resto del Quebec é nella media. Il governo federale sta cadendo anche qui perché la finanziaria non ha l'appoggio dell'opposizione e i conservatori sono un governo minoritario. Una finanziaria basata sugli investimenti militari, il piano prigioni, la difesa dei confini e il sostegno alle grandi compagnie, oltre che la mancanza di rispetoo nei confronti delle procedure parlamentari e tre casi di commistione tra attività di governo e attività di partito, stanno costando il posto a Stephen Harper, il Primo Ministro che rifiutò il regalo di Berlusconi al G8 perché di valore eccessivo. I Conservatori CCP credono di poter vincere a mani basse le elezioni che si dovrebbero tenere il 2 maggio. I sondaggi danno loro la speranza di raggiungere la maggioranza, in questo modo avranno la porta aperta per non vivere di compromessi. Harper é indicato come un conservatore molto pericoloso, un uomo molto religioso, prepotente, astuto e determinato. L'uomo dell'Alberta, dell' energia, della provincia ricca, potente e conservatrice, é descritto dall' opposizione come un accentratore dispotico, un uomo che vuole decidere senza contraddittorio, che ha rivoluzionato un partito vecchio e stanco, facendolo diventare una macchina da guerra dominata da un uomo senza compromessi e molto rigido.
L'opposizione formata da PLC (partito liberale, centro sinistra), NPD (sinistra) e BQ (Bloque Quebecois) potrebbe fare una coalizione, ma non ha carisma, programma, presa sull'elettorato. 
I capi dell'opposizione sono Michael Ignatieff (PLC), Gilles Duceppe (BQ), Jack Layton (NPD).

Inizia la campagna elettorale a colpi di spot e di social network. I liberali hanno cominciato con il marketing virale con uno spot divertente. Il termine "pucapab" vuol dire "non ti sopporto più, non ti reggo più".

Se volete capire a quale partito siete più vicini provate a utilizzare il programma disponibile su Radio Canada, "La Boussole". Dopo una serie di domande vi verrà data un'indicazione sul vostro orientamento politico canadese. Il test dura un minuto, è utile e interessante. É stato sviluppato da un gruppo di ricercatori e il suo primo utilizzo é stato in Olanda. Diciamocelo, niente di così professionale come i sondaggi di "Porta a Porta"...
http://elections.radio-canada.ca/elections/federales2011/boussole-electorale

mercoledì 2 marzo 2011

Las Vegas

Eccomi qui, caro Alessandro, cara Simona, cara Francyuk e cari tutti (tranne Lucia che manca anche a me), altro che fiosiopatologia del bonsai! Sono a Las Vegas, in una camera del NewYorkNewYork Hotel in attesa di riprendere il volo di domani mattina per rientrare a Montreal. Ho assistito a una fiera per lavoro e per la prima volta sono entrato in contatto con il pianeta Las Vegas.  Cosa dire? A Las Vegas si fuma all'interno degli hotels, condizionati a palla anche il 1 marzo. Gli hotels sono costruzioni enormi, gigantesche, tematizzate e ospitano 2,3,4.ooo stanze, casino, negozi, ristoranti, cappelle per matrimoni, teatri da migliaia di persone, giardini, piazze, ecc. La distinzione tra poveri e ricchi (anche solo momentaneamente) è evidente: negri, messicani e cinesi sono i poveri, bianchi e cinesi sono ricchi. La fotografia che vedete è uno scorcio di St.Mark Place all'Hotel The Venetian che "vende" la tematizzazione di Venezia con piazze, gondole e campielli. Dicono che il comune di Venezia abbia dato il prorpio sostegno e supporto, spero non sia vero., am temo il contrario. Il cielo è finto e, come tanti cieli all'interno degli hotels, é pitturato e illuminato per donare la sensazione di essere sotto un cielo azzurro con la luce del tramonto. A Las Vegas paghi tutto tranne gli shows delle fontane del Bellagio (l'hotel di Oceans' eleven), il vulcano del The Mirage e la battaglia delle sirene e dei pirati al Pirate Island Hotel. Il Cesars' Palace si snoda tra una ricostruzione in scala del Colosseo ,dove canta Celine Dion, qualche statua di Cesare Augusto, stucchi e capitelli.

Oggi pomeriggio sono stato al Red Rocks Mountains National Park, bellissimo e ben organizzato, un circuito desertico all`interno del parco naturale a 30 minuti da Las Vegas.
Al ritorno ho trovato un incidente in autostrada e ho capito che il vero americano, se ne ha l'esigenza e ce l'ha spesso, apre la portiera e sputa per terra.
In più, ho visto gente in carrozzella trattenersi dal vomitare in ascensore, ballerine stanche avvinghiarsi su pali della metropolitana o bagnarsi i capelli con una bottiglietta di plastica per poi scatenarsi in una danza frenetica e schizzare gli spettatori urlanti, gente in pantaloni del pigiama, giacca e cravatta vagare per i corridoi dell'hotel, una coppia sposarsi su una finta gondola guidata da una gondoliera che cantava O Sole mio in americano, galleggiando in una piscina all'interno di un hotel, indios messicani offrire a  ogni angolo della strada indirizzi per "hot ass escorts", mormoni con moglie e figli abbigliati come nel 1700 girare fra gli stand di una fiera dedicata ai rentals americani, pareti di video sintonizzati sui canali sportivi per permettere a tutti di scommettere, ma non esiste un modo per seguire un telegiornale, per leggere un giornale, per avere due notizie, ecc.ecc.
Mi sto dimenticando qualcosa, ma ho sonno e domani torno a casa. Per fortuna.
W Montreal, W il Quebec, W il Canada.

giovedì 24 febbraio 2011

Montreal è meglio di New York

Stufo della immagine di apertura del blog con questo post semi-demenziale del politico ubriacone (un moderato, eticamente coerente che non ha nulla di divertente, diciamocelo), metto in linea un breve post di cambiamento ispirato all'ultimo viaggio fatto a New York qualche giorno fa. Il post non è niente di speciale, è abbastanza piatto e incolore, ma lo scopo è di sostituire un'immagine noiosa. 
New York è a circa 6 ore di auto da Montreal, una strada lunga, comoda e non impegnativa. La benzina costa poco, pochissimo (0,8 Euro al litro), l'autostrada è gratuita se non per il tratto Albany-New York (7 USD).
Entrare a NY in auto è facile e non ho avuto grossi problemi di traffico.
New York è zozza, inverosimilmente sporca, barboni e ambulanti, lavori in corso, impalcature e recinzioni sono molto diffuse.Consiglio il City Pass per chi vuole visitare i musei risparmiando soldi e code (per acquistare il City Pass basta fare un giro su internet).
Consiglio fortemente un passaggio a Eataly, la filiale newyorkese di Eataly di Torino (Milano e Bologna) aperta da due mesi e rifugio magnifico in pieno Flatiron District.
Consiglio ancora più fortemente di restare a Montreal, una città meravigliosa in una Provincia bellissima, in uno Stato unico.
Buon viaggio.

mercoledì 2 febbraio 2011

Nuit blanche - Un buffet à volonté et mille saveurs

Isabelle Paré - Le Devoir 2 febbraio 2011

"Avis aux insomniaques, la 8e Nuit blanche aura de quoi occuper tous les damnés de l'éveil nocturne le 26 février prochain, jusqu'aux petites heures du matin, avec plus de 170 activités et prestations artistiques réparties dans trois quartiers de la métropole.

Du Plateau Mont-Royal au Mile-End en passant par les quais du Vieux-Port et le Quartier des spectacles, la nuit du samedi 26 au dimanche 27 février grouillera d'activités, avec un menu charnu offrant danse, musique, art contemporain, jeux nocturnes et même cinéma en plein air.

Impossible de faire la nomenclature complète de cette fiesta nocturne. Survol, donc, de ces rendez-vous pour la plupart gratuits, qui pourront être reliés par des navettes qui referont en boucle cinq circuits de 20h à 5h du matin.

Pour danser, on mettra le cap sur l'hôtel de ville, où la salsa sera la reine de la nuit, alors que le tango sera roi au Studio tango Montréal dans le Vieux-Port et, sur le Plateau, à Air de tango, boulevard Saint-Laurent, et à Tango libre, avenue du Mont-Royal. Tout ça gratuitement pour les néophytes ou les experts des milongas. Pas très loin, les séances de danse improvisée par les Imprudanses piqueront la curiosité des visiteurs de la Sala Rossa.

Pour les esthètes, le réseau Art souterrain revient en piste pour une troisième année avec 108 projets d'art contemporain et un parcours en arts visuels de six kilomètres qui s'étendra des Ailes de la mode à la Place des Arts. On pourra passer la nuit avec Brigitte Bardot à la Cinémathèque québécoise, qui programmera toute la nuit des classiques du cinéma. Pour les plus téméraires, télés vintage et roulottes animeront un cinéparc hivernal dressé à la place Pasteur.

Côté musique, drôle de mariage attendu à la Place des Arts entre l'OSM et les histrions de l'émission Les Pieds dans la marge. Au Métropolis, Bande à part fait la fête pour ses dix ans avec un show gratuit qui alignera Loco Locass, Fred Fortin, Holy Fuck, La Patère rose, Mara Tremblay et bien d'autres. À L'Astral, la nuit se fera toute brésilienne, alors que DJ Prince Club et VJ Simply Complicate résonneront dans le Vieux-Port.

Pour une nuit vraiment nordique, on pourra attraper les cannes tendues par Dada Diffusion, rue Gilford, pour une partie de pêche blanche, ou aller à la rencontre du nôôôôrd chez Lumin'art, avenue du Mont-Royal, pour en soirée passer chez les Chti's ou plonger dans l'eau de la piscine de l'hôtel Bonaventure pour quelques dollars.

Pour les fanatiques de sensations fortes, on notera la Nuit "ALE TI ASPETTIAMO" au Café Cléopâtre, animée par les drag queens."

Plus de details à:
http://www.montrealenlumiere.com/volets/nuit_blanche/en_bref_fr.aspx

sabato 29 gennaio 2011

Va bene.

Va bene, sbaglio, ho capito. Dopo l’ennesima telefonata italiana virata sulla questione politica, ho capito che sbaglio, sbaglio tutto. Siamo noi, da fuori che non capiamo niente. Basta, basta, basta parlare di un povero vecchio e delle sue “puttanelle”, basta ai magistrati che spendono 250.000 euro di intercettazioni, basta a gente la cui incompatibilità è stata sancita e evidenziata con tanta chiarezza. I problemi del Paese sono altri, lasciamo perdere Berlusconi, tutto contro di lui e nessuno attento alle problematiche del nostro mondo. 
Va bene, allora quali sono i problemi e quali potrebbero essere le soluzioni ? 
Scuola e Educazione, a posto, dai insomma adesso con la riforma abbiamo fatto un bel passo avanti e anche gli studenti si sono calmati. Ricomincino a studiare e pensino al loro futuro.
Lavoro, va bene, più o meno ci siamo, in altri Paesi le cose sono peggio e qui, al di là di qualche esibizionista sulle gru, non ci sono grossi problemi.
Tasse, c’è chi può e le paga e chi non vuole e non le paga. Ci stiamo lavorando e comunque non si lamenta nessuno, troppo. Più o meno va bene a tutti.
Sanità, gli ospedali vanno, i medici anche, va bene a volte ci sono degli errori, ma è normale qualche errore, non mi sembra ci siano dei drammi.
Criminalità organizzata, sicurezza del cittadino: abbiamo arrestato dei delinquenti, le carceri sono piene, insomma tutto nella norma.
Altro ?
Ah, cultura: ok Saviano scrive no? Ci sono dei crolli, ma è comunque normale e sono resti minori. Abbiamo le cantine dei musei pieni, non mi sembra che a nessuno manchi niente.
Ma dove sono i problemi? Ma chi si lamenta? Ma cosa volete? Quante sono le persone in piazza? Quanti sono i disperati? Non ce ne sono! 
Si parla solo di aspetti privati di un cittadino.
Basta, fatevi i vostri affari e smettetela di perdere tempo, guardate cosa succede in Egitto, in Tunisia, ringraziate il cielo che il sabato siete tutti felici a fare la spesa e la sera siete a casa tranquilli. Qualcuno sta meno bene, pazienza, si deve rimboccare le maniche e vedrai che ce la fa.
I magistrati? Ma non possono pensare ai loro processi e ai problemi veri della giustizia?
Basta, nessuno vi ascolta, siete solo dei disfattisti, invidiosi, viziati e senza altro da fare che vivere di gelosie. Non vi ascolta e non vi segue nessuno, nessuno, avete capito!
Fatevi una bella pizza, un cinema e passa tutto. Anziché ringraziare che vi diamo pure gli argomenti per passare le vostre belle serate, pensate! Ma va là.  Arrivederci

sabato 22 gennaio 2011

La prima onda fredda

Mentre in Italia la primavera fa capolino, in Tunisa la rivoluzione avanza, in Albania le strade bruciano e a Rebibbia si inaugura l'Ala della Libertà, in Quebec è arrivata la prima ondata di freddo. Da ieri si susseguono i messaggi radiotelevisivi su temperature, raffreddamento eolico, rifugi per i sans-abrì, consigli per non vedere le proprie orecchie cadere nella neve mentre guardate una vetrina di sciarpe e guanti. Stamattina -19, oggi le temperature rimarranno freschette e nella notte arriveranno a -28°C. Domani con il vento , la temperatura percepita di giorno dovrebbe essere -25°C. Però il sole brilla e il cielo è azzurro-blu. Noi abbiamo spedito la mamma a scuola (corso all'università di sabato mattina) e ci stiamo preparando per pattinare, scivolare in slitta e recuperare gli ultimi cartoni della cantina. Nel pomeriggio forse una gita al Parc Drapeau per la Fete de neige e stasera invito a cena. Ieri sera siamo stati tutti e quattro alla Boite Noire per affittare due DVD importanti: Heidi primi episodi e Lady Oscar l'inizio. Due opere assolute per crescere sani e consapevoli del proprio ruolo nel Mondo.  La Boite Noire è una piccola catena di noleggio/vendita DVD. Consiglio della giornata: non dimenticate i guanti e comprate una cagoule.

lunedì 17 gennaio 2011

Varie del Lunedì

Post veloce per non trasmettere un senso di abbandono da parte dell`editore...
Lunedì mattino tonico e effervescente, la giornata é magnifica e soleggiata. Il dettaglio dei -21C (vedere fotografia del cruscotto) mai toccati prima dal nostro organismo é, per ora, gestibile. Cagoule, paraorecchie e cappello tipo Totò e Peppino, ma almeno non c`é vento.
La giornata di ieri é stata magnifica tra discese in slitta su neve fresca a Parc Mont Royal, discese sulle camere d`aria au Lac des castors, acquisto e inaugurazione dei pattini bianchi con il tacco a Parc Beubien.
Il tutto a meno di 10 minuti da casa in auto e circa 20 minuti a piedi, senza confusione, urla, scontri, arroganza e file. Il pass per le piste (4) con le camere d`aria costa 5$ per l`intera giornata. I pattini usati ma in ottime condizioni 35$, la pista per la slitta recintata, protetta dalle balle di fieno, pulita e senza alcuna paura o pericolo non costa nulla.
La frase della Domenica é stata: "Ma papà se mi vuoi vedere e sei triste senza di me possiamo mettere Skype sul Nintendo!" Si impara presto...

domenica 9 gennaio 2011

La frase della Domenica

"Ecco, l'altro giorno a scuola avevo tanto male di pancia, perchè avevo mangiato le penne e quando ho mangiato la penna l'ho messa in bocca di punta e si è infilzata nella pancia che mi ha fatto molto male, sai."  
9 jan 11

giovedì 6 gennaio 2011

De Sica - Miracolo a ... Montreal

L`Intervista al BIQ di Parigi

Anno nuovo post nuovo. Immaginavo di iniziare con un resoconto commentato del viaggio "Andata e Ritorno in Italia", ma ho deciso di prendermi ancora un po`di tempo perché la polvere addolcisca le parole. 
La scelta del post di inizio 2011 é: l`intervista al BIQ di Parigi per il rilascio del mitico CSQ, il Certificato di Selezione del Quebec, il primo grande passo e il documento piu importante per emigrare in Canada/Quebec.

Come scrivevo in uno dei primi post, per ottenere il visto di residente permanente per emigrare in Quebec é necessario ottenere il CSQ da parte del Ministero dellÌmmigrazione del Quebec. Il Quebec ha il diritto di scegliere i propri immigrati e il processo di selezione e accettazione della domanda si conclude, positivamente, con il rilascio del certificato di selezione che "certifica" (ovviamente) che per la Belle Province il candidato posside i requisiti indispensabili per vivere nel paradiso della poutine. L`Ufficio che gestisce la selezione dei candidati italiani é a Parigi e tranne che in casi eccezionali, il BIQ richiede sempre un incontro prima di rilasciare il CSQ. L`incontro si tiene a Parigi presso la Sede del BIQ in Rue de la Boetie. Dopo circa 6 mesi dall`invio di tutti i documenti al BIQ (Bureau Immigration Quebec), abbiamo ricevuto la lettera di convocazione a Parigi. Appuntamento alle 09.00 di un martedi`di metà dicembre. L`incontro prevede la partecipazione del candidato principale e dell`accompagnatore, ma non dei figli minorenni.
Primo giorno arrivo a Parigi in treno, trasferimento in albergo e sopralluogo al BIQ in Rue de la Boetie (dietro ai Campi Elisi e non distante dal Louvre).
Secondo giorno metro e inizia la sarabanda. Da adesso in poi si passa al francese.
RDV prévu à 0900H.  On n'a pas dormi de la nuit tellement on était stréssé, réveil à 6h, café, dernières vérifications de documents, et après métro direction BIQ. 
On passe à l'accueil, je dis que c'est pour notre entrevue, je présente la copie du mail de la convocation, la dame est sympa, elle nous demande de patienter à la salle d'attente. Le conseiller est un homme, gentil et poli mais pas amical.
On va directement dans son bureau et très rapidement il nous explique:
"Ce sera simple, on va procéder à une vérification de vos passeports, des originaux de vos diplômes, vos expériences professionnelles, vos compétences linguistiques et si vous êtes prêtes à vivre au Québec."
Alors il commence à vérifier nos pièces d'identités, nous demande les originaux, les attestations de travail, etc.
C'est bien tous ça, tout est en règle. Pourquoi vous avez choisi le Québec ?
What's your name ? (Et là le passage à l'anglais !!!!!) How old are you? Do you have friends in Quebec? What do they do? How many times have you been in Montreal ?
Parlez moi du Québec. Ce qui vous vient à l'esprit (politique, mentalité, education, géographie, etc.) dites moi ce que vous voulez. Qu`est ce que vous voulez pour vos filles?
Vous avez regardé du côté du marché du travail ? Etc"
Per tutta la durata dell`intervista siamo rimasti nel suo ufficio, seduti di fronte a lui, un po` tesi e preoccupati dall`atteggiamento serio e molto formale del funzionario.
Al termine del colloquio (40 minuti circa), il funzionario ci ha spiegato la procedura di selezione e i criteri di valutazione. In quell`occasione ci ha informato che alla ricezione della nostra documentazione il nostro dossier non aveva raggiunto il punteggio necessario per essere accettati. La causa del mancato raggiungimento del punteggio minimo era la nostra età. Nonostante ciò, visti i cv, la presenza nel nucleo familiare di 2 bambini piccoli e la preparazione del dossier, eravamo stati convocati per una verifica. In occasione del colloquio avevamo dimostrato una potenzialità che ci permetteva di ottenere il CSQ. A quel punto, visto che il rilascio del CSQ era una eccezionalità, il nostro CSQ sarebbe stato firmato dal Direttore del Dipartimento e ci sarebbe stato consegnato nel primo pomeriggio, all`inizio della sessione informativa che si sarebbe tenuta al BIQ per i candidati selezionati.

Dopo il momento di panico, nato al debutto della spiegazione, ci siamo rilassati e siamo usciti dagli uffici, abbiamo fatto una passeggiata fino al Louvre e ci siamo immersi nell`arte fino alle 14,30, orario di inizio della seance "Vivre au Québec" a cui abbiamo partecipato, pensando di essere già a Montreal!
La Funzionaria del BIQ, all`ingresso della sala meeting, ci ha consegnato i 4 CSQ in originale, firmati e timbrati. La riunione é durata un paio di ore.

Consigli nati dal colloquio: preparate bene il dossier, preparatevi a spiegare sinceramente  le ragioni della vostra scelta in francese e in inglese, informatevi sul Quebec e sul Canada, sul mercato del lavoro e sulla vostra spendibilità professionale. State tranquilli e siate sinceri. L`obiettivo del colloquio é capire se siete responsabili, consapevoli e determinati nella vostra scelta e é importante che anche voi lo capiate prima di partire.
Buon 2011 a tutti.

lunedì 6 dicembre 2010

La sindrome dell' impostore

Qualche anno fa il New York Times ha pubblicato un articolo molto interessante , la cui versione originale é in fondo al post. Il giornalista riprendeva le ricerche svolte negli ultimi 30 anni sulla “sindrome dell’impostore”.
La sindrome dell’impostore definisce un comportamento che deriva dall’essere intimamente convinti di non essere abili, né competenti o adeguati come invece pensato e creduto dagli altri.
Una specie di paura di “fregare il prossimo” per averlo indotto a sopravvalutarci.

Le domande contenute nei questionari di valutazione di questa patologia contengono solitamente la richiesta di esprimere il proprio accordo o disaccordo rispetto a affermazioni di questo tipo:
  • “ho la sensazione che i miei successi non siano meritati e siano dovuti solo al caso e alla fortuna”,
  • “gli altri credono che io sia più preparato e competente di quanto lo sia in realtà”,
  • “se ottengo un successo, aspetto a goderne perché non sono sicuro di meritarlo”,
  • “se qualcuno mi riconosce qualcosa o si sbaglia o lo fa per una ragione diversa o l’ho indotto io in errore”,
  • “ a volte sogno che prima o poi qualcuno scoprirà che devo ancora superare l’esame della patente o gli esami scolastici anche se guido e dico di essere laureato”.
Chi soffre della sindrome dell’impostore tende ovviamente a avere meno fiducia in sé stesso, è più soggetto a paure e cambi di umore e viene spesso colpito da crisi di ansia. In alcune situazioni la paura di essere “scoperti” diviene un vero e proprio terrore che può provocare una “paralisi” comportamentale.

L’articolo del New York Times si domanda se questa “sindrome” sia solo una patologia caratteriale o se è anche una strategia sociale più o meno consapevole.

Nel 2000 alcuni ricercatori della Wake Forest University, hanno notato che le persone, che ottenevano punteggi elevati nella valutazione della sindrome dell’impostore, modificavano sensibilmente le loro risposte in un successivo test “anonimo”  sulla valutazione delle proprie competenze e capacità.
I presunti “impostori” che pubblicamente dichiaravano la loro paura e il loro senso di inadeguatezza, nelle dichiarazioni anonime giudicavano molto più alte le loro possibilità di successo e abilità.
I “presunti impostori” erano degli “ipocriti mascherati".

I presunti “impostori” adottavano la depressione o l'autosvalutazione come una forma di strategia sociale, anche nelle situazioni in cui erano intimamente più sicuri di sè di quanto potessero rivelare al pubblico.

Esempio: “Non mi sono preparato, non ho studiato niente, non sono riuscito nemmeno a leggere gli appunti! Sarà un disastro oh povero me!”.
Risultato: il successo, il voto più alto, i complimenti.
“Ho mandato tutti i documenti sbagliati, sono arrivato in Canada senza permesso, dentro una valigia di cartone e in pieno inverno ero in infradito e canottiera”.
Risultato: "ma come sei stato bravo ad avere il visto e come sei forte e robusto per non esserti ammalato. Mi aiuti, tu che sei bravo ? ".

Abbassando le aspettative del Mondo, dichiarando la propria impreparazione e la propria inadeguatezza o “umiltà”  ci si accredita come sfortunati, deboli, inoffensivi e in questo modo si acquista un bonus di maggiore considerazione in caso di successo e una forma di solifarietà in caso di insuccesso. Se poi si conosce già il risultato, la truffa è perfetta. Mi deprezzo per vendermi meglio.
La sindrome dell’impostore diventa una strategia di autopromozione.

Tra l'altro proporsi come incapace è molto più efficace che esserlo.
E’ la differenza che passa fra dire di aver bevuto prima di un esame di ammissione e farlo veramente. La prima strategia fornisce un alibi, l’altra è autodistruttiva.

Proporsi con un profilo molto basso riduce la propensione che ognuno di noi ha nel riconoscere la propria competenza in maniera autoreferenziale. La gente tende a essere meno critica e molto più indulgente nei confronti di sé stessa. La fiducia in sé stessi è essenziale e assolutamente necessaria: credere fermamente di essere importanti e di avere un ruolo aiuta tutti a muoversi e a cercare nuove opportunità.

L’equilibrio è la caratteristica che ci dovrebbero insegnare a scuola. Credere in sé stessi, ma non esagerare, essere umili, ma non farsi del male, dire le bugie, ma solo alla maestra!
Soprattutto, non credete mai troppo agli altri, fatevi una vostra idea con la vostra esperienza e ascoltate tutti, ma non credete a tutti, magari sono degli “impostori”.

Segue l`articolo originale del New York Times:

Feel Like a Fraud? At Times, Maybe You Should

Published: February 5, 2008
Stare into a mirror long enough and it’s hard not to wonder whether that’s a mask staring back, and if so, who’s really behind it.
A similar self-doubt can cloud a public identity as well, especially for anyone who has just stepped into a new role. College graduate. New mother. Medical doctor. Even, for that matter, presidential nominee.
Presidents and parents, after all, are expected to make crucial decisions on a dime. Doctors are being asked to save lives, and graduate students to know how Aristotle’s conception of virtue differed from Aquinas’s conception of — uh-oh.
Who’s kidding whom?
Social psychologists have studied what they call the impostor phenomenon since at least the 1970s, when a pair of therapists at Georgia State University used the phrase to describe the internal experience of a group of high-achieving women who had a secret sense they were not as capable as others thought. Since then researchers have documented such fears in adults of all ages, as well as adolescents.
Their findings have veered well away from the original conception of impostorism as a reflection of an anxious personality or a cultural stereotype. Feelings of phoniness appear to alter people’s goals in unexpected ways and may also protect them against subconscious self-delusions.
Questionnaires measuring impostor fears ask people how much they agree with statements like these: “At times, I feel my success has been due to some kind of luck.” “I can give the impression that I’m more competent than I really am.” “If I’m to receive a promotion of some kind, I hesitate to tell others until it’s an accomplished fact.”
Researchers have found, as expected, that people who score highly on such scales tend to be less confident, more moody and rattled by performance anxieties than those who score lower.
But the dread of being found out is hardly always paralyzing. Two Purdue psychologists, Shamala Kumar and Carolyn M. Jagacinski, gave 135 college students a series of questionnaires, measuring anxiety level, impostor feelings and approach to academic goals. They found that women who scored highly also reported a strong desire to show that they could do better than others. They competed harder.
By contrast, men who scored highly on the impostor scale showed more desire to avoid contests in areas where they felt vulnerable. “The motivation was to avoid doing poorly, looking weak,” Dr. Jagacinski said.
Yet if feelings of phoniness were all bad, it seems unlikely that they would be so familiar to so many emotionally well-adapted people.
In a 2000 study at Wake Forest University, psychologists had people who scored highly on an impostor scale predict how they would do on a coming test of intellectual and social skills. An experimenter, they were told, would discuss their answers with them later.
Sure enough, the self-styled impostors predicted that they would do poorly. But when making the same predictions in private — anonymously, they were told — the same people rated their chances on the test as highly as people who scored low on the impostor scale.
In short, the researchers concluded, many self-styled impostors are phony phonies: they adopt self-deprecation as a social strategy, consciously or not, and are secretly more confident than they let on.
“Particularly when people think that they might not be able to live up to others’ views of them, they may maintain that they are not as good as other people think,” Dr. Mark Leary, the lead author, wrote in an e-mail message. “In this way, they lower others’ expectations — and get credit for being humble.”
In a study published in September, Rory O’Brien McElwee and Tricia Yurak of Rowan University in Glassboro, N.J., had 253 students take an exhaustive battery of tests assessing how people present themselves in public. They found that psychologically speaking, impostorism looked a lot more like a self-presentation strategy than a personality trait.
In an interview, Dr. McElwee said that as a social strategy, projecting oneself as an impostor can lower expectations for a performance and take pressure off a person — as long as the self-deprecation doesn’t go too far. “It’s the difference between saying you got drunk before the SAT and actually doing it,” she said. “One provides a ready excuse, and the other is self-destructive.”
In mild doses, feeling like a fraud also tempers the natural instinct to define one’s own competence in self-serving ways. Researchers have shown in careful studies that people tend to be poor judges of their own performance and often to overrate their abilities. Their opinions about how well they’ve done on a test, or at a job, or in a class are often way off others’ evaluations. They’re confident that they can detect liars (they can’t) and forecast grades (not so well).
This native confidence is likely to be functional: in a world of profound uncertainty, self-serving delusion probably helps people to get out of bed and chase their pet projects.
But it can be poison when the job calls for expertise and accountability, and the expertise is wanting. From her study, Dr. McElwee concluded that impostor fears most likely came and went in most people, and were most acute when, for example, a teacher first had to stand up in front of a class, or a new mechanic or lawyer took on real liability.
At those times feeling like a fraud amounts to more than the stirrings of an anxious temperament or the desire to project a protective humility. It reflects a respect for the limits of one’s own abilities, and an intuition that only a true impostor would be afraid to ask for help.

lunedì 29 novembre 2010

Amo il Québec e l`Ontario laici

Et voila, les lunettes roses. 
Dopo "il peggio di", ecco i motivi principali per cui, dopo poco più di 4 mesi, sono felice di essere emigrato.
I miei riferimento sono una città di più di 3 milioni di abitanti (se includiamo Laval e le periferie) con una popolazione composta per il 60% da immigrati. Certo, sono ingenuo e non conosco la vita, non vivo in un quartiere ghetto e ho il lavoro, non penso al futuro e sono ottuso.
Mi ricrederò ? Forse o forse riuscirò a vedere i 10 difetti del post precedente risolversi con civiltà e senso sociale (bidet escluso...). Emigrare in Québec é difficile, ma fino ad oggi, per me, é una fortuna.

Perché amo il Québec ?

1 a 45 anni ho avuto la possibilità di un lavoro che mai mi sarebbe stato offerto, alla stessa età, in Italia senza   essere iscritto a una "associazione" di amici
2 un bambino di quasi 7 anni può andare a scuola piedi, per un tratto breve, attraversando 2 incroci, in piena città in ora di punta (il Brigadier Scolaire ferma le auto e lo accompagna nell`incrocio)
3 l`informazione di giornali e televisione (anche statali) é critica, dinamica e non schierata al fianco del potente di turno
4 se invio dei documenti in originale per posta ordinaria a un ufficio amministrativo me li restituiscono per posta ordinaria entro i tempi indicati
5 posso andare in autostrada senza troppa paura perché il limite di velocità di 100 km/h é rispettato e i controlli sono frequenti
6 se sono un bambino sono il re del Mondo
7 se sono una bambina sono l`Imperatrice del Mondo
8 le banche sono aperte fino alle 20.00 almeno 1 giorno a settimana, in banca posso entrare con le chiavi in tasca e l`impiegato si scusa se sono rimasto in fila troppo tempo
9 con internet posso fare tutto e se vado al museo di belle arti non pago il biglietto neppure per il guardaroba e per la custodia del passeggino più grande del Mondo
10 non ho bisogno di "nessuno" per compilare la dichiarazione dei redditi e per ricevere puntualmente i sussidi per l`infanzia o i documenti per l`immigrante o  l`aiuto che mi spetta
11 a Montreal posso usare più di 300 km di piste ciclabili, durante le ore di punta passa un autobus ogni 10 minuti, la metropolitana é pulita e sicura
12 se sono straniero sono una risorsa per il Paese. Se sono straniero e seguo le Leggi sono una ricchezza per tutti e aiutarmi é divertente.

Alessandro ama l`Ontario perché:

1 Se mi metto in coda ad aspettare il mio turno, non sono un cog...ne; e se lo insegno a mie figli, non aspetteranno il loro turno per sempre
2 Sto gia' mettendo da parte i soldi per fare studiare i miei pupi e il Governo Provinciale mi dara' altri soldi, se riusciro' a metter i miei da parte per i pargoli. I soldi che sto mettendo da parte per i miei ranmpolli sono quelli che mi da il governo provinciale da quando sono arrivato qua
3 E' cosi' grande che non riusciro' mai a girarlo tutto: saro' un perenne turista nel mio paese!
4 Chi commette reati viene allontanato dalla societa' e non eletto per rappresentarla
5 All'aeroporto c'era una grande scritta WELCOME, uguale a quella ripetutami sin da quando ho mandato l'application all'ambasciata, perche' i canadesi non spruzzano il detersivo sui sedili della metro in cui mi seggo ogni mattina
6 Tutte le persone che incontro sanno come sto, perche' me lo chiedono e aspettano la risposta
7 Mia moglie ha trovato lavoro dopo 2 mesi e non le hanno chiesto di lavorare fulltime per una paga partime,ne' di farlo in nero
8 Ho la possibilita' di lavorare per il Governo dopo 8 mesi di residenza, senza avere amici deputati, sorelle escort o padrini mafiosi
9 Se ho voglia di fare qualcosa non ci riesco, perche' la lista degli eventi, attivita' sociali e culturali, ristoranti, parchi, lapdance bar e' troppo lunga
e mi confondo
10 Quando ci sono le elezioni non c'e' la possibilita' che Gelmini, Berlusconi, Chicchitti, Fini, Carfagne, Bozzi, Borghezi, Casini, Cuffari, Lombardi, Mastelli, ... riescano a presentarsi una seconda volta perche' o sono in galera o sono vergognati

martedì 23 novembre 2010

Odio il Québec

É fondamentale anche per un blogger dilettante seguire il mercato. Il mercato comanda e l`imprenditore, se ci riesce, anticipa. In ogni caso non deve perdere troppo tempo per calvalcare l`onda. Anche in seconda fila, ma deve calvalcare quell`onda, costi quello che costi.
Cosi`, per rispettare le esigenze del pubblico e per non perdere troppo tempo ho deciso di entrare in risonanza con il Signor Blog di Simona e con il programma di Rai3 di due animatori sconosciuti detti Bobbo Saviano e Fazzio Fabbio.
La lista. Anche nel mio blog deve esserci una lista, un elenco, una classifica, un insieme di citazioni e di commenti che possano accompagnarci nei prossimi giorni.
Svolgimento: io scrivo una lista basata su un tema, voi, se mai ci siete, leggete piu`o meno interessati. Nel caso in cui vogliate giocare scrivete una vostra lista nei commenti. Per chi é gia`all`estero, il tema della  lista é declinabile per tutte le provincie e nazioni, per chi é stanziale ho preparato un tema alternativo.
Visto che sono stato spesso descritto come un povero ed ingenuo entusiasta, privo di spirito critico e di senso della realta`, ho pensato di ribaltare lo scenario e ho scelto come tema della mia lista, dedicata agli espatriati: le 10 cose negative che ho trovato e che non mi aspettavo di vivere, subire, cercare di evitare o combattere.

Il tema della lista alternativa per gli stanziali é: 10 cose che non vorreste portare con voi e che non vorreste trovare nel Paese d`adozione.

Pronti via, parto con la mia lista. Guardate che picchio senza utilizzare le lenti rosa.

10 cose negative che ho trovato nel Paese in cui sono emigrato e che non mi aspettavo di vivere, subire, cercare di evitare o combattere:

1   Un sistema sanitario pubblico ridicolo e inefficiente che, nonostante i tanti proclami, impedisce ai cittadini di avere un medico di famiglia e ai bambini un pediatra e che impedisce subdolamente l`accesso ai medici stranieri che vogliono lavorare in Quebec
2   Una commistione politica-malavita che sta travolgendo l`amministrazione pubblica provinciale e comunale, cosi`come lo stato centrale federale (vedasi l`inchiesta per costruire un`ala del Parlamento)
3   Una disorganizzazione viaria e un sistema di trasporti ferroviari indegni di un paese moderno
4   Un'incapacita`demenziale nel programmare e rispettare la raccolta differenziata dei rifiuti
5  Un`incapacita`organizzativa e un`approssimazione plateali nell`organizzare attivita`comuni, ludiche e sportive per bambini (campi scuola, recite, corsi sportivi, ecc.)
6     In citta`una manutenzione degli spazi pubblici e delle aree verdi urbane attenta solo alle aree turistiche o alle zone ricche
  Una spropositata tendenza ad effettuare lavori pubblici senza rispetto di budget e senza alcuna considerazione dei flussi di traffico per poi avere strade con buche vertiginose, ponti malfermi e viadotti in via di sbriciolamento
  L`abuso illimitato delle risorse energetiche e l`assenza di preoccupazione nel singolo cittadino  per l`inquinamento ambientale
9   Un sistema politico che permette a una minoranza di governare un Paese cambiando regole e leggi senza alcun contraddittorio o la necessita`di una maggioranza parlamentare
10   Il fatto che le compagnie petrolifere possano liberamente aumentare il prezzo della benzina il giovedì e il venerdì (giorni di paga in cui la classe medio bassa ha i soldi per fare la spesa)

Non ho toccato temi come scuola e lavoro, condizione femminile e cura degli anziani, ghettizzazione e arte del compromesso, non perché non ne veda le mancanze, ma per il numero limite che mi sono imposto.
A chiusura del post desidero aggiungere che i 10 punti oscuri di cui sopra mi sembrano immersi in una societa`magnifica di un paese fiero e accogliente che ha consapevolezza dei propri problemi, che ne sta discutendo animatamente ed educatamente e che ha tutti i mezzi e l`entusiasmo per risolverli.
Emigrare in Canada e emigrare in Quebec é, per me, ancora un grande privilegio e lo rifarei domani.

Adesso tocca a voi.

Simona (la rosa):
Le 10 cose che vorrei non aver trovato:
1. Sistema sanitario inefficiente e disorganizzato.
2. Telefonia mobile ferma a 10 anni fa.
3. Concordo sull'abuso illimitato di risorse naturali e noncuranza degli impatti ambientali.
4. Una societa' dominata dalle banche.
5. Razzismo nascosto dietro la Political correctness.
6. Adolescenti/bambini senza educazione comportamentale e cognitiva.
7. Immigrati italiani di passate generazioni.
8. Monopoli di mercato (tipo TV,Internet,supermercati).
9. Difficolta' ad instaurare rapporti di fiducia.
10. Completa assenza del bidet.

Lucia (il ringhio)
Odio il Québec per:
1. il fatto di avere moltissima difficoltà nel trovare un medico di famiglia e un pediatra.
1 bis i miei sondaggi estenuanti mi dicono che in caso di vera difficoltà il servizio sanitario pubblico è estremamente efficiente. cioè la filosofia è quella della reazione in caso di crisi. manca però la prevenzione cioè il periodico controllo dal tuo medico di famiglia con analisi generali ecc e la visita annuale per i bambini dal pediatra. trovo questo comunque assurdo e la parziale rassicurazione di ospedali che funzionano mi tranquillizza solo in parte.
2. lo scoprire che anche qui la mafia corrompe, è presente, ha interessi, si muove, spadroneggia soprattutto nel campo delle costruzioni ed è sottovalutata e non affrontata con lo stesso impegno dedizione e preparazione dei magistrati italiani
2 bis i monologhi di saviano
3. l'approccio a dir poco miope nella gestione dei rifiuti e nell'attenzione per l'ambiente. credevo di trovare il canada all'avanguardia su questo invece l'ho scoperto arretrato anche a confronto con la mia piccola città di provincia
4. la scarsa attenzione e cura per la propria casa. credevo di trovare le case dell'alto adige ma abitate da emiliani napoletani, palermitani ecc cioè da persone aperte, accoglienti e calorose. in realtà ho capito che l'estrema diffusione di case in affitto determina una scarsa attenzione per il luogo in cui vivi.
5. una generale trasandatezza che pervade un pò tutto. le cose non sono nè brutte nè belle nè fatte bene nè male nè ben curate nè completamente lasciate andare, c'è un senso di non finito, di non curato che non so capire se sia il lato bohemien della vita montrealese o se proprio non abbiano consapevolezza del bello.

Alessandro (il partigiano)
Odio il Canada perché:
1) L'organizzazione dei trasporti pubblici, nel senso della rete e dei prezzi. Una citta' come Toronto dovrebbe avere almeno 10 linee di emtro che la collegano a tutte le citta' della York Region e a quelle piu' vicine della Peel. Dovrebbero esserci abbonamenti piu' convenienti
2) La telefonia mobile, arretrata e cara
3) Il telemarketing la domenica sera e le vendite porta a porta
4) La poca puntualita' degli operai (italiani)
5) L'arroganza e i metodi da italia meridionale dei datori di lavoro italiani di istituzioni italiane (Istituto Italiano di Cultura, ramificazione in Canada del Ministero degli Esteri)
6) Il prezzo della benzina e dell'assicurazione
7) Junior e Senior Kindergarden funzionanti solo 10 giorni la settimana
8) Il costo degli asili per i bimbi sotto l'eta' da kindergarden
9) La strage delle foche autorizzata
10) Il comportamento della polizia durante il G20
Renato (lo stanziale)
10 cose che non vorrei portarmi dietro dall`Italia:
1. Quelli che non pagano il biglietto dell'autobus, tanto nessuno controlla.
2. Usare sempre e solo l'auto per spostarsi.
3. I parcheggi in sosta vietata, doppia e tripla fila.
4. L'arroganza di moltissimi.
5. La difesa a spada tratta dei figli, qualunque cosa dicano o commettano.
6. La differenza tra sanità pubblica e privata soprattutto nei tempi di prenotazione di visite/esami.
7. Il voler finanziare la scuola privata quando quella pubblica avrebbe bisogno di vincere la lotteria tutti gli anni.
8. Il concetto di laicità della cosa pubblica, totalmente svuotato di senso.
9. Doversi spesso arrangiare. Io voglio pagare le tasse e ricevere dei servizi.
10. Questo cavolo di governo!

Francoise (la novità)
Odio il Quebec per:
-Discorso del medico di famiglia;
- I quebecchesi al volante mi ricordano tanto gli italiani, ed io, venendo da 4 anni e mezzi di UK mi ero abituata molto bene se non altro all'educazione al volante;
-ho l'impressione che i quebecchesi non siano il massimo della simpatia ne'educazione ma la mia esperienza troppo breve qui mi permette di esprimere un (mezzo) giudizio basandomi solo sul fatto che non tengono MAI la porta e mi sembrano un po'scontrosi. Ogni volta che trovo un canadese che tiene la porta ed e'molto piu'amichevole, guarda caso e'anglofono ;-)
-I treni: la settimana scorsa dovevo tornare da Montreal a Pointe Claire (a 20 minuti da Montreal, nella West Island) dove vivo e con raccapriccio ho appreso che il treno successivo sarebbe stato 3 ore dopo. Insomma, non mi sembra che le ferrovie siano un mezzo di trasporto a cui affidarsi qui. Anche in questo caso ero stata viziata in Uk dove, nelle ore non di punta, c'erano 2 treni all'ora come minimo. Se non altro passa un autobus ogni 10 minuti.
- Le strade sono in condizioni penose ed i viadotti a Montreal sembra che stiano per crollare da un momento all'altro, forse attendono la tragedia prima di fare qualcosa?Basta andare in Ontario, 45 minuti da dove vivo, per vedere strade decenti. Peccato, pure in questo mi sembra di essere tornata in Italia.