Visualizzazione post con etichetta patente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patente. Mostra tutti i post

lunedì 15 novembre 2010

FAQ - Emigrare in Quebec ultima puntata

Terza ed ultima puntata del tema "Domande e Risposte".  Lascio lo spazio per un ultimo Speciale FAQ, che preparerò se riceverò qualche indicazione specifica dal gentile pubblico o che mi terrò di scorta in caso di un mio calo di entusiasmo.
Nel frattempo, qui stiamo aspettando il cattivo tempo e il freddo che arriverà nel prossimo fine settimana.  Dopo la visione del programma di Fazio-Saviano, la richiesta di visti per emigrare in Canada o emigrare in Quebec aumenterà? L'Ufficio visti di Roma sta tremando?  Grazie a tutti. Buona giornata.
--------------------------------------------------------------
D. La mia patente di guida italiana è valida in Quebec?
R. Eh no. Come turista la patente è valida senza alcun problema e senza l'obbligo di avere la patente internazionale, ma come residente permanente hai l'obbligo di convertire la tua patente italiana nella patente del Quebec. L'Italia, paese della Ferrari, di Nuvolari, dei tutor fasulli e dei 200 km/h in autostrada, è uno dei pochi Paesi europeei che si è dimenticato di rinnovare la convenzione di mutuo riconoscimento della patente. La conversione della patente prevede esame orale (test a risposte fisse al computer) e esame pratico con ispettore. Non è difficile, ma è impegnativo, le regole sono in parte diverse (svolta a destra ai semafori rossi, stop, ecc.) e alcuni segnali hanno colori e simboli diversi. Tempi richiesti per fare il tutto: un mese tra prenotazione e effettuazione esame teoria e partica.

D. Esistono i servizi di medico di famiglia e di pediatra in Quebec?
R. Esistono, ma non come in una città di provincia del Nord Italia. Qui è praticamente impossibile avere un medico di famiglia, così come un pediatra. Le liste di attesa sono spropositate. In caso di malattia si va all'ambulatorio di quartiere, in caso di urgenza si va in ospedale. Altrimenti si acquista un servizio di medicina di famiglia privato (dai 1500 ai 3000 $ all'anno per persona). 

D. E' meglio spedire o portare i documenti all'Ufficio visti ? E' meglio farsi spedire o ritirare di persona i documenti dall'Ufficio visti ?
R. E' meglio portarli di persona, ritirare una ricevuta di consegna e essere sicuri che li abbiano ricevuti. E' meglio presentarsi di persona e ritirare i visti, controllare che le informazioni siano corrette e salutare per l'ultima volta l'Ufficio Visti.

D. Devo spedire anche le pagelle con i voti al BIQ di Parigi ?
R. Io non l'ho fatto. Ho spedito i certificati scolastici con voto finale e i diplomi, medie, superiori e laurea fotocopiati e autenticati.

D. Esiste il certificato penale ad uso emigrazione ?
R. Sì. Contrariamente a quanto detto in un precedente post, Simona 2 mi ha segnalato che a Trento è riuscita a farselo fare. Si deve richiedere il certificao USO EMIGRAZIONE (ART. 24 D.P.R. 14/11/2002 N. 313).

D. Posso portare il Parmigiano Reggiano ?
R. Puoi portare fino a 7 kg a persona di formaggio sottovuoto. L'ho fatto e l'ho dichiarato alla dogana. nesuna spesa e un grande sorriso.

D. La banca e il credito ?
R. Nessun problema, qui ti aspettano. Le banche sono rigide e rigorose, ma sono pronte a disputarsi il cliente e l'immigrante è un cliente fedele, lavoratore, serio e motivato, in genere. Da qualche mese ti danno anche la possibilità di avere una carta di credito con 1000 $ di limite, non molto, ma va bene così. In 40 minuti apri il conto e ti danno la carta di debito e gli assegni, l'accesso via internet al conto e una assistenza continua. Le banche sono aperte fino alle 17 o alle 18 e un giorno a settimana fino alle 20.00. State attenti alla banca italiana che per un bonifico dall'Italia al Canada è capace di succhiare 120 euro.

D. La carte Soleil e l'assicurazione sanitaria ?
R. La Carte Soleil è la carta rilasciata dalla RAMQ (il Servizio Sanitario provinciale) che ti riconosce come cittadino che ha diritto all'accesso alla sanità pubblica e che è coperto dalla previdenza sociale. Tra il giorno dell'arrivo in Canada e il rilascio della Carte Soleil trascorrono in teoria 90 gg durante i quali non hai alcuna copertura sanitaria se non per le urgenze. In questo periodo puoi (ma non sei obbligato) essere coperto da una assicurazione privata. Non esiste l'obbligo ma spesso, se hai dei bambini iscritti a qualche attività o se devi fare la patente, ti chiedono la copia di una assicurazione. Il mio consiglio, grazie a Davide , è di stipulare l'assicurazione nei giorni successivi all'arrivo (hai 7 giorni di tempo) via internet con www.bluecross.ca/francais/default.html. Blue Cross è una delle assicurazioni più conosciute e affidabili del Nord America, il palazzo è su Sherbroock vicino al Museo McCord. Il prezzo è meno della metà che in Italia con Europe Assistance. Uno dei vantaggi è che puoi farla della durata che preferisci. Trucco: i 90 giorni iniziano il primo giorno del mese del tuo arrivo, per cui se arrivi in Quebec il 25 del mese puoi fare l'assicurazione per soli 2 mesi...
D. Cosa si mangia a Montreal ?
R.  Molto bene. Abbiamo anche trovato la Pizzeria (Prato su Blvd St.Laurent) con forno "a carbone". Pizza ottima, gentili, prezzi ok e locale adatto alle famiglie. A Montreal puoi fare il giro del Mondo tra ristoranti haute gamme, cinesi, portoghesi, classici, bitro, ecc. Qualità ottima, prezzi abbordabili, servizio più che buono, divertimento e varietà assicurati. Per i ristoranti consiglio la Guida di Lapresse.