
Passo successivo, facciamo la stessa spesa che a casa, troviamo tutto e spendiamo spesso meno, a volte poco di più per prodotti di ottima qualità, il più delle volte italiani, frequentando supermercati e negozi normali. Le mie parole si fondano su un processo basato su dati non manipolati e facilmente replicabile da tutti (presupposti spesso mancanti in pubblicazioni scientifiche di alto livello). Noi cosa facciamo? Prendiamo lo scontrino della spesa e ci sediamo di fronte al computer, ci colleghiamo al sito dell' Esselunga e scorriamo i prodotti e i prezzi. Parliamoci chiaro, il Parmigiano costa di più a Montreal (quasi il doppio), ma è buono, fatto a Reggio Emilia, stagionato 24 mesi e venduto sottovuoto. L'acqua gasata S.Benedetto o San Pellegrino costa il doppio, ma l'Italia è l' unico posto al Mondo dove l'acqua gasata costa poco (provate a Parigi). Il prosciutto crudo non esiste. Prodotti acquistati a Montreal: pasta Garofalo, Olio extravergine di Oliva Alghero, conserva di pomodoro Mutti, Effervescente Brioschi, Riso Scotti, Caffè Lavazza e Illy, Nutella, Biscotti Bucaneve, ecc.ecc. Frutta e verdura di stagione locali sono ottimi, saporiti e freschi.
Indirizzi: Supermercato PA (www.supermachepa.com), Supermercato Adonis, Supermercati Loblaws e Provigo, la Metro locale (COSTCO), supermercati Metro e l'immancabile Walmart.
Per l'inverno la scuola offre la possibilità di acquistare arance e pompelmi naturali dalla Florida con un GAS (gruppo di acquisto solidale) a 1,.58 Euro al chilo.
Vi saprò dire come sono. Buonanotte.
Nessun commento:
Posta un commento